Visualizzazione post con etichetta Recensioni libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni libri. Mostra tutti i post

martedì 29 marzo 2016

Recensione al libro di "Peter A. Levine - Traumi E Shock Emotivi"

Recensione al libro di "Peter A. Levine - Traumi E Shock Emotivi"

Come uscire dall'incubo di violenze, incidenti e esperienze angosciose


Peter A. Levine - Traumi E Shock Emotivi


















Prezzo € 9,80
Macro Edizioni

Quarta di copertina

I traumi e gli shock emotivi sono momenti fondamentali per la nostra evoluzione personale-psicologica, sociale e spirituale: infatti, il modo in cui assorbiamo le nostre esperienze più angosciose può influenzare enormemente la qualità della nostra vita.
La maggior parte di noi è stata spesso traumatizzata da avvenimenti, talvolta solo apparentemente ordinari e di poca importanza, accaduti per lo più nell’infanzia, di cui in molti casi non si è nemmeno coscienti e che pur tuttavia possono comportare sgradevoli conseguenze emotive, incluse patologie psicologiche e fisiche.
A questi si aggiungono i traumi di grande impatto e devastazione sulla nostra psiche: violenza diretta, shock di guerra, abusi sessuali, gravi incidenti, importanti operazioni odontoiatriche o chirurgiche, separazioni, abbandoni e morti di persone care, diagnosi pesanti da accettare.
L’autorevole medico e psicologo Peter A. Levine, in questa straordinaria opera, ci presenta le riflessioni e le tecniche, sviluppate da lui stesso e da altri studiosi, per superare questi traumi. Una guida accessibile a tutti per imparare a capire come cominciano e si sviluppano i sintomi post-traumatici e come correggere i meccanismi mentali ed emotivi che stanno alla loro base.
L’autore propone una serie di facili esercizi per focalizzare l’attenzione sulle sensazioni corporee connesse a visualizzazioni e fantasie legate al trauma o ai disturbi che esso scatena. Possiamo scoprire gli straordinari percorsi per la risoluzione del trauma, con alcune delle tecniche, qui illustrate per la prima volta in Italia, come il Somatic Experiencing®.
Un aiuto alla nostra psiche che ci viene principalmente dall’osservazione della natura intorno a noi, dove infinite volte animali e piante vivono traumi dai quali però hanno le capacità di uscire indenni, attuando istintivamente strategie difensive o curative.

Recensione al libro di "Peter A. Levine - Traumi e Shock Emotivi"


Prima alcune citazioni:

«Per migliaia di anni, i guaritori orientali e sciamanici hanno riconosciuto non solo che la mente influenza il corpo ... ma anche che ogni sistema organico del corpo abbia allo stesso tempo una rappresentazione psichica nel tessuto mentale.
...
Il trauma non dev'essere una condanna a vita. Di tutte le malattie che attaccano l'organismo umano, il trauma può in definitiva essere visto come benefico. Dico questo perché nella guarigione del trauma avviene una trasformazione, che può migliorare la qualità della vita.
...
I sintomi traumatici non sono generati dall'evento scatenante stesso. Sono causati dal residuo congelato di energia che non è stato risolto e scaricato.
...
Il succo del discorso consiste nell'essere in grado di rendersi conto che il trauma rappresenta degli istinti animali non andati a buon fine. Se imbrigliati, questi istinti possono essere usati dalla mente cosciente per trasformare i sintomi traumatici in uno stato di benessere.»


Tutti siamo «più o meno» traumatizzati ma questo non significa che resteremo «difettosi» a vita, lode nell'alto dei cieli...
Questo libro mi è piaciuto molto e l'ho trovato davvero illuminante come approccio ad un argomento così delicato come il trauma.
L'autore raffronta il comportamento degli animali nel superare i traumi e il nostro che non sempre funziona.
Noi siamo animali e abbiamo le stesse identiche reazioni animali di fronte a un pericolo: congelamento, fuga o attacco.
Il nostro problema è che non sappiamo esattamente se siamo prede o predatori, perché siamo stati entrambi nel corso della storia umana, ora siamo in cima alla catena alimentare ma in passato per millenni non è stato così, quindi siamo un po' confusi.
Oltre alla confusione dei ruoli entra in gioco anche la nostra mente che talvolta blocca le nostre reazioni istintive.
In pratica non è l'evento traumatico in sé a segnarci ma quell'energia che il nostro corpo ha attivato di fronte al pericolo e che non siamo riusciti ad usare (attacco o fuga, anche dopo che ci si immobilizza si finisce o per scappare o per attaccare), da qui tutti i problemi che ne conseguono con il nostro corpo che resta perennemente attivato al massimo senza risolvere l'allarme facendo qualcosa e finendo per sfogare in vari sintomi che si ripetono e aggravano.
Il Felt Sense che l'autore propone per riprendere coscienza del proprio corpo e quindi anche dei traumi che l'hanno segnato ricorda molto la presenza Zen, è una consapevolezza di sé partendo dal corpo, dalla parte materiale dell'esistenza.
Ci sono idee davvero belle in questo libro prima fra tutte quella che un trauma sia in realtà un'occasione per diventare migliori.
Ci sono diversi esempi, anche pratici ma non è un manuale, dà però un'esauriente idea di come funzioni il trauma e di come si possa superarlo.
Non voglio dire troppo per non togliere il piacere della lettura.
Si può comprare su Il Giardino dei Libri: Peter A. Levine - Traumi e shock emotivi o su Amazon: Peter A. Levine - Traumi e shock emotivi, l'edizione è la stessa, lo sconto sempre del 15% sul prezzo di copertina.

Indice

Prefazione (pag 5)
I commenti di esponenti del mondo medico, scientifico e terapeutico a proposito di Traumi e shock emotivi (pag 9)
Ringraziamentei (pag 13)
Introduzione (pag 15)
Prologo (pag 19)
Parte I - Il corpo come guaritore
1. Ombre da un passato dimenticato (pag 29)
2. Il mistero del trauma (pag 37)
3. Ferite che possono guarire (pag 48)
4. Una strana nuova terra (pag 55)
5. Guarigione e comunità (pag 70)
6. Nel riflesso del trauma (pag 78)
7. L'esperienza dell'animale (pag 98)
8. Come la biologia diventa patologia: l'irrigidimento (pag 113)
9. Come la patologia diventa biologia: scioglimento (pag 122)
Parte II -  Sintomi di trauma
10. Il nucleo della reazione traumatica (pag 141)
11. Sintomi di trauma (pag 160)
12. La realtà di una persona traumatizzata (pag 169)
Parte III - Trasformazione
13 Progetto per la ripetizione (pag 187)
14. Trasformazione (pag 206)
15. L'undicesima ora: trasformare il trauma comunitario (pag 234)
Parte IV - Pronto soccorso in caso di trauma
16. Prestare i primi soccorsi (emotivi) dopo un incidente (pag 249)
17. Pronto soccorso per bambini (pag 260)
Epilogo (pag 281)

venerdì 18 marzo 2016

Recensione al libro di "Loren Cruden - Lo spirito della natura"

Recensione al libro di "Loren Cruden - Lo spirito della natura. Riconosci il tuo totem tra animali, piante e pietre"

 

Recensione al libro di "Loren Cruden - Lo spirito della natura"

 

















Prezzo € 8,30
Ugo Mursia Editore

Quarta di copertina

Perché alcuni animali ci attraggono più di altri?
Perché preferiamo un certo fiore?
Capire e saper cogliere le nostre affinità con gli altri elementi della natura può essere uno strumento per entrare in modo armonico in relazione con il Tutto.
Piante, animali, pietre possono essere potenti «totem», ovvero alleati, spiriti guida o spiriti familiari, che aumentano le nostre qualità e le nostre conoscenze; imparare a individuare il nostro totem e a comprenderne il linguaggio, aiuta a entrare in armonia con quello che ci circonda.
Dalla millenaria cultura dei Nativi Americani una guida ampia e di facile consultazione per imparare a capire il linguaggio nascosto nel grande libro della natura.

Recensione al libro di "Loren Cruden - Lo spirito della natura. Riconosci il tuo totem tra animali, piante e pietre"


È un libro in formato piccolo, in una mezzora si legge tutta la parte iniziale che è di introduzione alla successiva spiegazione dei totem rappresentati da piante, animali e pietre.
Mi è piaciuto molto il modo pacato e tranquillo in cui tratta dell'argomento «totem», incuriosendo quel tanto che basta per far venire voglia di scoprirne di più.
In molti modi d'intendere i Totem ed il rapporto con essi mi ci sono decisamente ritrovato.
Alcune citazioni:
«La bellezza di un totem è costituita dalla sua medicina, o verità intrinseca. "Camminare nella bellezza" significa vivere nella coscienza di queste verità: percepire la medicina dell'onda dell'oceano, della rupe, dell'albero con la consapevolezza che essa appartiene alla rete delle relazioni universali.» (Pagina 4)
....
«Gli scopi fondamentali della relazione totemica sono i seguenti:
1. Rafforzare determinati aspetti e qualità dell'essere.
2. Insegnare nuove risorse e apportare equilibrio.
3. Insegnare e riflettere schemi di comportamento e reazioni a diverse situazioni.
4. Quando è necessario, aiutare a trovare ciò che serve, a proteggere, a ottenere informazioni, a sopportare le avversità, a guarire, a sognare, a beneficiare delle qualità del totem, quali che siano.
5. Recare messaggi dagli altri regni dell'essere.
6. Insegnare il rispetto, la gratitudine, l'interrelazione, l'espansione.
7. Essere alleati e compagni nella medicina.
8. Abbandonare gli schemi di credenza relativi all'identità e alla definizione individuali.»
(Pagina 26)
È una lettura decisamente scorrevole e piacevole, l'ideale per farsi un'idea al volo dell'argomento e capire se può interessare.
Lo stesso vale come veloce testo di consultazione riguardo animali, piante e pietre, non ce ne sono moltissimi ma è un inizio e alcune spiegazioni un po' più lunghe sono davvero belle.
Le uniche cose che non mi sono piaciute sono la brutta impaginazione, ma è un mio gusto personale, e la confusione che si crea parlando di totem, spiriti guida e spiriti familiari senza darne una chiara definizione e senza far capire esattamente in cosa differiscono, vengono citati e poco più.
Il prezzo è contenuto, 7 euro circa, io l'ho comprato su Amazon: Loren Cruden - Lo spirito della natura

Indice

I totem (pag 3)
Quale totem? (pag 29)
Uccelli (pag 31)
Mammiferi (pag 38)
Rettili (pag 78)
Anfibi (pag 83)
Pesci (pag 84)
Crostacei, Aracnidi, Molluschi (pag 85)
Insetti (pag 86)
Piante (pag 90)
Pietre (pag 116)

Totale pagine 127

giovedì 12 febbraio 2015

Recensione al libro di «Philip e Stephanie Carr-Gomm - L'oracolo dei Druidi»

Recensione al libro di «Philip e Stephanie Carr-Gomm - L'oracolo dei Druidi»

Lavorare con gli Animali Sacri della Tradizione Celtica (Libro + 33 carte e piano di gioco)

Recensione al libro di «Philip e Stephanie Carr-Gomm - L'oracolo dei Druidi»


















Prezzo € 15,00
Il Punto d'Incontro Edizioni
Pagine 176

Quarta di copertina

La saggezza del mondo animale tratta dagli antichi insegnamenti druidici è una fonte di grande potere, capace di influenzare gli eventi. Come i Nativi Americani, i Druidi consideravano gli animali come sacre guide, guardiani e protettori. Attraverso le interpretazioni chiaramente descritte e le diverse disposizioni in cui possiamo schierare le 33 magnifiche carte, la saggezza degli animali può donarci il potere di esaminare ogni aspetto della nostra vita, scoprendo positive soluzioni per il nostro futuro in una dimensione di armonia e intimo contatto con la natura e le sue energie.

Philip Carr-Gomm è a capo dell'Ordine dei Bardi, degli Ovati e dei Druidi, uno dei gruppi druidici più importanti a livello internazionale.

Recensione al libro di «Philip e Stephanie Carr-Gomm - L'oracolo dei Druidi»


Ho letteralmente a-d-o-r-a-t-o questo libro sin dal primo momento in cui l'ho trovato.
Lo leggo e lo rileggo, deliziato.
Le spiegazioni degli animali della tradizione celtica sono divise in spiegazione «positiva» (carta diritta) e «negativa» (carta rovesciata), ma la cosa più bella sono le tre pagine che seguono con storie legate a miti, racconti e poesie del mondo celtico in cui quell'animale è protagonista, sono una boccata d'altri tempi, un'epoca magica ed eroica che ancora riecheggia nella natura intorno a noi.
Quasi tutto quello che si trova sugli Animali di Potere è legato ai Nativi Americani, trovare degli animali a noi familiari e cari è davvero bello, anche se legati in particolare a Gran Bretagna ed Irlanda.
Il grosso delle pagine del libro è composto dalla descrizione dei 33 animali, i brevi capitoletti che introducono e completano quest'opera sono veloci da leggere ma puntuali ed interessanti, qualcosa che anche i più impazienti che vogliono giocare subito con le carte possono leggere ed apprezzare.
Le carte sono davvero belle, ben disegnate e nella descrizione dell'animale vengono fatti notare tutti i particolari inseriti nel dipinto: piante, oggetti, rune, simboli etc...
Insomma il libro e le carte sono un raro e ben misurato esempio di grazia e conoscenza, il tutto ad un prezzo davvero contenuto.
Che vogliate «divinare» o leggere delle belle storie sugli animali del mondo celtico, quest'opera merita.
Si può comprare su Il Giardino dei Libri: Philip e Stephanie Carr-Gomm - L'oracolo dei Druidi o su Amazon: Philip e Stephanie Carr-Gomm - L'oracolo dei Druidi .
Se proprio non potete resistere...
L'Oracolo dei Druidi (Grazie a Cristina).

Indice

Introduzione (pag 4)
La fine della vita e l'inizio della sopravvivenza; il cerchio druidico; La tradizione druidica - La nostra eredità dimenticata; I nostri insegnati animali; Radicato nel tempo; Sciamanesimo e poteri animali; L'altromondo celtico; Animali interni, Animali di potere, Guide totemiche; Ristabilire l'equilibrio danzando il proprio sogno

1 Oracoli (pag 12)
Le acque del tempo; La chiara conoscenza; L'oracolo degli animali

2 Gli animali sacri della tradizione druidica (pag 16)
Merlo (pag 18), Cerbiatta (pag 22), Cervo (pag 26), Orso (pag 30), Volpe (pag 34), Cinghiale (pag 38), Falco (pag 42), Cane (pag 46), Gufo (pag 50), Gatto (pag 54), Gru (pag 58), Rana (pag 62), Corvo (pag 66), Cigno (pag 70), Lupo (pag 74), Vipera (pag 78), Aquila (pag 82), Scrofa (pag 86), Toro (pag 90), Oca selvatica (pag 94), Montone (pag 98), Lepre (pag 102), Salmone (pag 106), Ape (pag 110), Lontra (pag 114), Mucca (pag 118), Cavallo (pag 122), Scricciolo (pag 126), Drago d'acqua (pag 130), Drago di terra (pag 134), Drago d'aria (pag138 ), Drago di fuoco (pag 142), Foca (pag 146)

3 Come usare le carte  (pag 150)
Iniziare la lettura; Spazio sacro - Il cerchio dei druidi; Le domande; Mischiare; Scegliere le carte; Le disposizioni - Lavorare con una carta; La disposizione a tre; La disposizione Awen; La disposizione degli elementi; La disposizione degli spiriti del cerchio; La disposizione del focolare; La disposizione Arianrhod; Interpretare le carte; Esempi di letture - La disposizione degli spiriti del cerchio; La disposizione del focolare; Altri aspetti degli animali sacri; Gli animali sacri ci potenziano

Guida alla pronuncia (pag 150)
L'oracolo degli animali e la via dei druidi (pag 176)
Letture consigliate (pag 177)

martedì 10 febbraio 2015

Recensione al libro di "Tom Cowan - Il Fuoco nella Testa, Uno studio sullo sciamanismo celtico"

Recensione al libro di "Tom Cowan - Il Fuoco nella Testa, Uno studio sullo sciamanismo celtico"


Recensione al libro di "Tom Cowan - Il Fuoco nella Testa, Uno studio sullo sciamanismo celtico"


















Prezzo € 17,50
Crisalide Edizioni

Quarta di copertina

Uno studio sullo sciamanismo e l'immaginazione celtica: analizza i miti, i racconti, gli antichi poeti e narratori celtici, descrivendo le tecniche usate per accedere al mondo degli sciamani.
Lo sciamanismo è essenzialmente un modo di vedere la realtà, e allo stesso tempo per agire all'interno di questa visione della realtà.
Lo sciamano percepisce l'universo in modo diverso dagli altri esseri umani e fa esperienze dirette che trascendono quelle delle persone normali.
Gli elementi comuni dello sciamanismo, presenti nella maggior parte delle culture che hanno una solida tradizione sciamanica, sono i seguenti:
1) gli sciamani sono in grado di accedere a un particolare stato di coscienza, nel quale
2) sperimentano un viaggio nei regni non-ordinari dell'esistenza, dove
3) raccolgono conoscenza e potere che usano poi per se stessi o a favore di altri membri del loro gruppo sociale.
Lo studio dello sciamanismo celtico è un compito travolgente e affascinante che affronta due tipi di fenomeni, lo sciamanismo e la spiritualità celtica. La loro comprensione può ancora oggi rivelarsi estremamente utile per la crescita spirituale dell'uomo moderno.

Recensione al libro di "Tom Cowan - Il Fuoco nella Testa, Uno studio sullo sciamanismo celtico"


È sempre un piacere leggere un buon libro, ben scritto, scorrevole e interessante.
Non è il primo libro che leggo di Tom Cowan, quindi è una conferma.
Non è un manuale e non pretende di esserlo, è un atto d'amore e passione verso la cultura e la spiritualità celtiche, raffrontandole con altre tradizioni, vicine e lontano per ritrovare quella comunanza di sentire ed essere che tutte unisce.
I Celti non erano spirituali erano semplicemente vivi in tutto.
Visitando luoghi reali e fantastici si passa di tappa in tappa a riscoprire un passato comune a gran parte dell'Europa che è sempre bello ricordare.
Eh sì... un po' di nostalgia viene, ma mi piace quella porta aperta ancora oggi per chiunque non si accontenti di quattro mura intorno a sé.
Quel che ci resta dei Celti sono pochi resoconti di osservatori, miti, racconti, poesie, frammenti che ordinati in maniera differente possono comporre mille mosaici diversi.
Questo libro non aggiunge niente sui Celti che già non si sia letto ma è una bella composizione e merita una lettura da parte di chi sia appassionato di Celti e di Sciamanesimo.
Si può acquistare su Il Giardino dei Libri: Tom Cowan - Il Fuoco nella Testa o su Amazon: Tom Cowan - Il Fuoco nella Testa.
.
Indice

Introduzione (pag 11)
1 Varietà dell'esperienza sciamanica (pag 21)
2 Cambiamento di forma, teste tagliate e la rete della vita (pag 42)
3 I margini del crepuscolo (pag 66)
4 La musica che incanta (pag 89)
5 L'anima della natura (pag 128)
6 La gente della foresta (pag 162)
7 Viaggi pericolosi (pag 193)
8 La morte: il 'centro di una lunga vita' (pag 215)
Conclusione (pag 242)
Note (pag 245)
Bibliografia (pag 256)

sabato 8 novembre 2014

Recensione al libro di "John Matthews - Sciamanesimo Celtico"

Recensione al libro di "John Matthews - Sciamanesimo Celtico"


Recensione al libro di "John Matthews - Sciamanesimo Celtico"
















Prezzo di copertina: € 22
L'Età dell'Acquario Edizioni

Quarta di copertina

Lo sciamanesimo, probabilmente la più antica disciplina spirituale di cui si ha conoscenza, è l'eterna arte di vivere in armonia con la creazione.
Lo sciamanesimo celtico deriva dalla tradizione nativa del Nord-Ovest europeo, ma il contributo che i Celti hanno portato alla tradizione sciamanica universale è stato per lo più trascurato. Matthews illustra in queste pagine le tecniche e i metodi di un sistema di lavoro interiore valido universalmente, qualunque siano la nostra religione o il nostro orientamento spirituale, e li confronta con gli insegnamenti dei nativi americani, australiani e siberiani con cui esso condivide alcuni elementi.
Matthews presenta un programma vario e articolato di auto-apprendimento, indispensabile per coloro che sono interessati alla mitologia celtica e all'esoterismo di origine occidentale.

Recensione al libro di "John Matthews - Sciamanesimo Celtico"


«Sono ben consapevole che lo sciamanesimo non può essere insegnato, specialmente attraverso la parola scritta. La cosa migliore è trasmettere un po' di conoscenza del mondo in cui vive lo sciamano...» (pag 29)
John Matthews è onesto sin dall'inizio ed è davvero affascinante l'atmosfera di racconti, miti e leggende del mondo celtico di Gran Bretagna ed Irlanda che si trova in questo libro.
Nell'arco della lettura vengono presentati ben trenta esercizi, che sono meditazioni guidate che fanno riferimento al folklore celtico.
L'argomento è ben conosciuto dall'autore, che è sicuramente competente in materia, ma è una ricostruzione, più o meno plausibile, tratta da vari frammenti e questo sinceramente pesa insieme al sapore di broda magica che si sente.
Vale la pena leggerlo per l'interessante ricostruzione del mondo celtico ma ho i miei dubbi che sia «sciamanesimo celtico».
L'Editore ha tenuto a ricordare che i celti vissero anche in Italia.
Si può acquistare su Il Giardino dei Libri: John Matthews - Sciamanesimo Celtico o su Amazon: John Matthews - Sciamanesimo Celtico.

Indice

Prefazione dell'editore alla prima edizione italiana (pag 5)
I Celti in Italia di Riccardo Taraglio (pag 7)

SCIAMANESIMO CELTICO
Introduzione al mondo dello sciamano (pag 15)

PARTE PRIMA. TEORIA
1 Riscoprire i sensi (pag 35)
2 Orientamento (pag 65)
3 Compagni di potere (pag 91)
4 L'incontro con gli esserei luminosi (pag 119)
5 Il grande viaggio (pag 141)

PARTE SECONDA. PRATICA
6 Crescita dei semi di luce (pag 177)
7 Guarire la Terra e il Sé (pag 209)
8 Le chiavi della divinazione (pag 243)
9 Miti (pag 265)

Appendice 1: La collina del mondo (pag 283)
Appendice 2: Il bosco della conoscenza (pag 289)
Bibliografia (pag 293)

venerdì 31 ottobre 2014

Recensione al libro di "Selene Calloni - Iniziazione allo Yoga Sciamanico"

Recensione al libro di "Selene Calloni - Iniziazione allo Yoga Sciamanico"

Viaggio ai confini tra lo spazio e il nulla

Recensione al libro di "Selene Calloni - Iniziazione allo Yoga Sciamanico"


















Prezzo di copertina € 9,50
Edizioni Mediterranee

Quarta di copertina

Lo Yoga sciamanico nasce dall’incontro tra lo Yoga e le tradizioni sciamaniche. L’autrice ci introduce in questa disciplina attraverso il racconto della propria iniziazione analizzando i principi dello Yoga e dello sciamanesimo.
Il fascino dell’esperienza vissuta si unisce così all’esposizione pratica: lo Yoga sciamanico ci consente di viaggiare nei nostri centri energetici (chakra) e di cogliere la natura dell’estasi sciamanica, o volo sciamanico, rivelandone le tecniche.
Il volo sciamanico è uno stato di coscienza ampliata nel quale possiamo riunirci alle fonti del sapere spontaneo e sperimentare le diverse pratiche iniziatiche che ci inducono un nuovo e più felice rapporto con la materia e la vita.

Recensione al libro di "Selene Calloni - Iniziazione allo Yoga Sciamanico"


L'ho comprato incuriosito dallo strano accostamento tra Yoga e Sciamanesimo e l'ho letto con piacere in un paio di giorni.
La storia personale vissuta dall'autrice in Sri Lanka fa da filo conduttore per tutto il libro introducendo mano a mano i vari concetti esposti e gli esercizi veri e propri.
La scrittura è scorrevole e gradevole, si sente la commozione privata per alcune vicende narrate, ma soprattutto la commistione dei due generi funziona bene e da diversi spunti di riflessione e anche di pratica.
Cito solo, per non togliere il piacere della lettura, il viaggio sciamanico nei Chakra usando come entrata un tunnel con il colore del Chakra specifico per andare a incontrare: 1°-2° Chakra, il bambino interiore, gli spiriti della natura e lo spirito animale, lo spirito primitivo, 3° Chakra, lo spirito magico, 4° Chakra, lo spirito romantico, il genio, il maestro, 5° Chakra, spirito del drago, 6° Chakra, lo spirito dell'aquila, 7° Chakra, lo spirito del silenzio.
Mi è piaciuto che l'autrice presentasse ogni esercizio diviso in preparazione, atteggiamento interiore ed esperienza, rende l'esposizione molto chiara.
Ho apprezzato anche l'utilizzo di diversi tipi di respirazione e posizioni del corpo per indurre i leggeri stati di trance necessari agli esercizi come pure la precisazione che nei viaggi sciamanici si è in uno stato di leggera trance.
È un libro interessante, particolare perché usa tecniche Yoga per le pratiche sciamaniche, lo consiglio a chi sia interessato allo Sciamanesimo in generale.
(Il titolo è un po' fuorviante, non si viene iniziati ad alcunché, è solo la collana che si chiama così «Iniziazione», meglio precisare...)
Citazione: pag 39 «Io mi dico spesso: se vuoi qualcosa che non hai, forse devi fare qualcosa che non hai mai fatto prima.»
Questa frase mi è piaciuta un bel po'.
Si può acquistare su Il Giardino dei Libri: Selene Calloni - Iniziazione allo Yoga Sciamanico o su Amazon: Selene Calloni - Iniziazione allo Yoga Sciamanico.

Indice

Capitolo I (pag 7)                                           
Lo Yoga Sciamanico (pag 11)
Lo sciamano guaritore (pag 13)
Lo sciamano psicopompo (pag 17)
la trance sciamanica (pag 20)
Le pratiche per la guarigione (pag 23)
Il rituale di guarigione dei costituenti dell'essere (pag 27)

Capitolo II (pag 37)
Lo sciamano re, folle, illuminato (pag 39)
Lo sciamano vate e guida spirituale (pag 40)
Lo sciamano poeta dell'anima (pag 40)
Channelling attraverso i Chakra, dialogo con le forze che abitano i nostri centri energetici     (pag 41)

Capitolo III (pag 51)
Lo sciamano mago entusiasta (pag 53)
Lo sciamano viaggiatore dei mondi (pag 55)
Lo sciamano cacciatore di sogni (pag 56)
La canoa sciamanica (pag 57)
La caccia all'anima nel mondo dei sogni (pag 60)

Capitolo IV (pag 67)
La porta del ricevere (pag 69)
Il rituale del Nyasa (pag 73)
Il rituale della prosperità (pag 76)

Capitolo V (pag 81)
Lo sciamano danzatore (pag 85)
Il risveglio della Kundalini nella danza sciamanica (pag 86)
La pratica per la guarigione dello spirito animale (pag 89)

Capitolo VI (pag 91)
Lo sciamano immortale (pag 92)
Il rituale della rinascita mistica (pag 93)
Il rituale del sole nero (pag 97)

Capitolo VII (pag 101)
Lo sciamano femmina e maschio (pag 103)
La meditazione a Stella (pag 105)

Capitolo VIII (pag 109)
Lo sciamano mistico amante (pag 110)

Capitolo IX (pag 113)
I riti della non-esistenza (pag 114)
Yoga Sciamanico ed ecologia profonda (pag 119)
Gli oracoli del giorno e della notte (pag 120)
Il Nyasa dei suoni (pag 123)
Il Guru Yoga (pag 128)
Il processo dell'ecologia profonda (pag 129)
(Fine pag 130)